![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiN9m-zlwCONTATLorHp3MUbLXBz0JLggVhePvOYYCy9fX7fmy0p5ZGNXO39vHjUfSRzciH_dfasce7OuaS9dWtGawEjHftIiMg7CRouS2jE-DB2F9u8nFsiUPzWa-AoKYCD3bN1MtmSRvp/s200/5143_267_mlol.jpg)
Oggi vorrei
presentarti il programma MLOL – MediaLibraryOnLine e raccontarti, dopo quasi un
anno di utilizzo, che uso ne faccio e cosa ne penso.
Innanzi
tutto cos’è MLOL? MLOL è il primo network italiano di biblioteche digitali
pubbliche che ti permettere di noleggiare ebook gratuitamente, direttamente dal
tuo pc. Trovo molto utile il prestito digitale, soprattutto per quei libri che
normalmente comprerei solo per sfizio e che poi rimarrebbero inutilmente nella
mia libreria senza essere mai consigliati a nessuno…
Accedere al
servizio è molto semplice: basta rivolgersi alla propria biblioteca comunale e
domandare se aderisce al progetto. In caso affermativo vi verrà fornito un
nickname e una password con cui poter scaricare tutti gli ebook disponibili in
catalogo.
Sono spesso
presenti molti titoli recenti, anche novità appena uscite in commercio;
tuttavia la possibilità di file scaricabili mensilmente è limitata. MLOL è in
tutto e per tutto simile ad una biblioteca vera, infatti si possono noleggiare
solo 5 libri al mese e il tempo previsto per la trattenuta di ciascun titolo è
15 giorni.
Nonostante
questa piccola restrizione io reputo sia un servizio nuovo molto interessante. Mi
trovo spesso a consultarlo prima di lanciarmi in qualunque acquisto libroso,
anche perché è davvero un peccato promuovere l’accumulo di libri che forse non
ci convincono o che non finiremo mai.
Per quanto riguarda
la transizione su dispostivi mobili ereader, è anche qui molto semplice: MLOL
ti permette di scaricare con semplicità ogni titolo da te selezionato
direttamente sul tuo lettore digitale e, al momento della scadenza, il libro
non ha necessità di essere eliminato o restituito poiché sparisce da solo. Sono
molti i programmi che permettono di salvare i file su ereader, ma personalmente
di consiglio ADE (Adobe Reader) che è efficiente e completamente gratuito.
In questa
piattaforma è possibile inoltre noleggiare file mp3, quindi musica, e file
video di molti film di ottima qualità.
Voi che ne
pensate? Ne avete sentito parlare o avete già aderito?
Per chi dovesse essere nuovo di questo mondo e volesse più spiegazioni vi rimando al link del sito: http://www.medialibrary.it/home/home.aspx
Nessun commento:
Posta un commento